top of page
Foto Copertina servizio Artistico
Logo atttività
metti un like

4

Fondazione Il Bisonte

Ambito di ricerca

AMBITO DI RICERCA :

TRADIZIONALE, SPERIMENTALE

Tipologia spazio d'Arte

TIPOLOGIA :

CALCOGRAFIA, LITOGRAFIA, XILOGRAFIA, TIPOGRAFIA, SERIGRAFIA, LEGATORIA, GALLERIA ESPOSITIVA, ARCHIVIO, ARCHIVIO STORICO, BIBLIOTECA SPECIALIZZATA IN GRAFICA

Attività svolte

ATTIVITÁ :

RESIDENZA D'ARTISTA, WORKSHOP, SEMINARI, EDIZIONI, LIBRO D'ARTISTA, TIRATURE SU COMMISSIONE, AFFITTO LABORATORIO GIORNALIERO, CORSI DIDATTICI FORMATIVI

Strumenti presenti nel laboratorio

STRUMENTI :

- Torchio calcografico “Bendini” 150x69 cm
- Torchio calcografico “Bendini” 150x70 cm
- Torchio calcografico “Bendini” 100x70 cm
- Torchio calcografico “Gentile” 150x71 cm
- Torchio calcografico “Donazione di Celestino Celestini” elettrificato (4 marce) 200x90 cm
- Torchio calcografico “Lazzarini” 150x74 cm
- Torchio calcografico artigianale elettrificato 160x60 cm
- Torchio calcografico “Donazione di Nunzio Gulino” elettrificato 100x50 cm
- Torchietto calcografico 75x36 cm
- Torchio tipografico elettrificato “Pavia” 104x73 cm
- Pressa verticale tipografica “F.lli Dell’Orto” 60x45 cm
- Tirabozze 50x38 cm
- Piano cilindrica 140x60 cm
- Pressa da legatoria “Saroglia” 50x45 cm
- Fustellatrice “Saroglia”
- Torchio litografico “Karl Kraus” 80x40 cm
- Torchio litografico “Omron” elettrificato 110x75 cm
- 2 Piani riscaldati 50x70 cm
- 2 Piani riscaldati 60x80 cm
- Vasche acido 1:5/1:10/1:20 50x70 cm
- Vasca acido 120x80 cm
- Cassa colofonia ad aria compressa 50x40 cm
- Taglialastre manuale
- Taglierina manuale 110x80 cm
- Bromografo artigianale 110x100 cm
- 2 tavoli luminosi 100x120 cm
- 3 rulli in gomma per viscosità diametro 15, lunghezza 60 cm

Sostanze mordenti utilizzate

MORDENTI :

NITRICO, SOLFATO DI RAME, PERCLORURO FERRICO

Eco friendly

LESS TOXIC :

-

Personale dello spazio

PERSONALE :

Marco Poma - Docente
Michela Mascarucci - Docente
Monica Franchini - Docente
Biju Chatheli - Logistica
Maddalena Caini - Amministrazione
Silvia Bellotti - Curatrice/Segreteria
Simone Guaita - Presidente
Rodolfo Ceccotti - Direttore

Orari attività

ORARI :

Lun/Ven - 9.00/18.30

Aperture al pubblico

APERTO AL PUBBLICO :

La Fondazione Il Bisonte è una realtà storica fiorentina fortemente radicata nel territorio e tra i maggiori protagonisti della scena artistica del Novecento a Firenze. Fondata nel 1959 da Maria Luigia Guaita, Carlo Ludovico Ragghianti e Enrico Vallecchi, Il Bisonte rappresenta un unicum nel campo della grafica d’arte a livello nazionale e un’eccellenza artistica riconosciuta in tutto il mondo. Soffici, Carrà, Severini, Maccari, Moreni, Carmassi furono tra i primi artisti invitati da Maria Luigia Guaita a realizzare le proprie opere in edizioni litografiche, a cui seguirono Moore, Calder, Arroyo, Matta, Picasso e molti altri. La Fondazione si estende su una superficie di circa 700 mq distribuiti su tre edifici nel centro storico di Firenze e attualmente si articola in: una scuola internazionale dotata di 8 laboratori tecnici, una galleria d’arte, una biblioteca specializzata, l’archivio storico e l’archivio corrente delle donazioni. La scuola internazionale, erede delle attrezzature, della tradizione e dello spirito della stamperia omonima, opera dal 1983 nel quartiere di San Niccolò formando allievi in grado non solo di applicare le tecniche e i processi incisori ma anche di insegnarli a loro volta e gestire un laboratorio di stampa. Ad oggi, sotto la guida del presidente Simone Guaita, la Fondazione Il Bisonte ha ampliato la sua offerta configurandosi a tutti gli effetti come un hub culturale e creativo, spazio generativo di formazione e produzione artistica in grado di coniugare l’arte del “saper fare” artistico con le istanze espressive più contemporanee.

Condividi la Scheda con gli amici:

Newsletter

Grazie per l'iscrizione!
Controlla l'e-mail di conferma, a volte può finire nelle promo/spam del tuo gestore mail.

© 2024 by Marco Poma. Powered and secured by FP Design

bottom of page