top of page



0
Museo delle Arti della Stampa

AMBITO DI RICERCA :
TRADIZIONALE

TIPOLOGIA :
CALCOGRAFIA, LITOGRAFIA, XILOGRAFIA, TIPOGRAFIA, MUSEO

ATTIVITÁ :
RESIDENZA D'ARTISTA, WORKSHOP, CORSI DIDATTICI FORMATIVI

STRUMENTI :
- Torchio tipografico "Nebiolo" 70x100 cm
- Torchio calcografico "Montanari"
- Torchio calcografico "Paolini"
- Torchio litografico "Bollito"

MORDENTI :
NON PRESENTI

LESS TOXIC :
-

PERSONALE :
Francesca Romana Bini - Conservatrice

ORARI :
Mer/Ven - 10.00/13.00 (Invernale)
Gio/Sab - 10.00/13.00 (Estivo)

APERTO AL PUBBLICO :
Sì
Il Museo delle Arti della Stampa è stato istituito per documentare la lunga tradizione tipografica di Jesi. Ha sede nel cinquecentesco palazzo Pianetti Vecchio costruito come convento, poi, nel corso del ‘600, trasformato in residenza della nobile famiglia Pianetti. Si sviluppa in un ampio e luminoso salone che per circa 200 anni ha conservato la famosa biblioteca della suddetta famiglia e, successivamente, per 70 anni è stata sede di una tipografia, la Tipografica Jesina.
I volumi esposti ripercorrono la storia del libro a stampa dagli incunaboli a bellissimi esemplari del XIX secolo circondati da torchi, macchine per la stampa, strumenti tipografici quali compositoi, vantaggi, matrici e caratteri mobili.
Una delle peculiarità del museo è lo stretto legame con il territorio, in quanto il materiale esposto è tutto di provenienza locale.
Il Museo è vivo, infatti alcuni torchi tipografici e per la stampa d’arte, con la relativa strumentazione, sono funzionanti e vengono messi a disposizione sia delle scuole che di coloro che sono interessati a conoscere o approfondire la tipografia tradizionale o la stampa d’arte: la calcografia, la litografia e la xilografia.




1/4
Condividi la Scheda con gli amici:
bottom of page